
Portafoglio verticale o orizzontale? Un breve guida alla scelta
Scegliere un portafoglio non è più semplice come lo era un tempo. Ne sono infatti oggi ormai disponibili molte diverse versioni, così tante che è possibile sentirsi un po’ confusi davanti a questa vasta gamma di opzioni. Ecco allora una breve guida alla scelta del portafoglio migliore che speriamo possa esservi utile.
Portafoglio: orizzontale o verticale?
Questo è senza alcun dubbio il primo dubbio che viene in mente davanti alla vasta gamma di portafogli disponibili in commercio. Possiamo affermare che il portafoglio orizzontale ha un sapore davvero molto classico ed è senza alcun dubbio la scelta ideale per tutti coloro che hanno bisogno di portare con sé sempre il libretto degli assegni. Proprio per questo motivo è un tipo di portafoglio adatto soprattutto per il business. Il portafoglio verticale invece solitamente non permette l’inserimento del libretto degli assegni e lo spazio per le banconote è ridotto al minimo. Ampio spazio invece viene dato alle carte, sia alle carte di credito e bancomat, che alla tessera sanitaria e alla patente, che infine ovviamente a tutte le carte fedeltà di cui siete in possesso. Si tratta insomma di un portafoglio più adatto per il tempo libero, ideale per lo shopping.
Portafoglio sobrio o ultra colorato
Se la scelta tra orizzontale e verticale è dettata dalla praticità e dalla tipologia di pagamenti che siete soliti utilizzare, la scelta del colore dipende ovviamente dalla resa estetica che volete ottenere e dalla vostra personalità. Un portafoglio sobrio in una tonalità quindi come il nero, il grigio, il marrone, è senza dubbio una scelta eccellente per tutti coloro che non vogliono essere al centro dell’attenzione, che vogliono sempre la massima discrezione possibile. Un portafoglio invece ultra colorato in tonalità come il fucsia, il verde smeraldo, il rosso fuoco, magari persino in possesso di fantasie glam, è invece la scelta ideale per tutti coloro che vogliono sempre stare sotto alle luci dei riflettori e che vogliono sentirsi davvero di grande tendenza.
I materiali migliori
I materiali migliori per i portafogli sono la pelle e il tessuto. La pelle è ideale per coloro che vogliono un portafoglio chic ed elegante, al di sopra delle mode del momento. Meglio la vera pelle o l’ecopelle? La vera pelle è sempre la scelta migliore che possiate fare, per fare in modo che il vostro portafoglio risulti resistente a lungo nel tempo, per fare in modo che non si sfaldi, rompa, rovini e che anzi con il passare degli anni risulti più bello, con quel mood vintage che oggi è di grande tendenza. Il tessuto è invece perfetto per coloro che vogliono un portafoglio sportivo, casual, ideale soprattutto però per il periodo estivo vista la leggerezza di questo materiale.
Portafoglio con portaspiccioli?
Il portaspiccioli non è sempre presente nei portafogli odierni. A nostro avviso non si tratta di una mancanza importante. Il portaspiccioli infatti del portafoglio non riesce mai a contenere tutti gli spiccioli che possiedano e rende il portafoglio troppo pesante, ingombrante, brutto. Meglio optare per un portaspiccioli da tenere in borsa o da lasciare direttamente in auto, così da rendere il portafoglio sempre pratico, leggero e incantevole dal punto di vista estetico.