
Sempre più forte l’attenzione alla sostenibilità ambientale: è questo il filo conduttore delle sculture di strada del LDF 2021
I millennials sono molto attenti alla sostenibilità ambientale. Dopotutto è normale che sia così. Prendersi cura dell’ambiente è fondamentale, un ambiente che ha non pochi problemi di salute, un ambiente che deve essere preservato e salvaguardato quanto più possibile. L’attenzione alla sostenibilità ambientale che i millennials hanno dimostrato di possedere si sta diffondendo sempre più. È arrivata anche nelle strade di Londra che di recente sono state infatti invase da sculture in legno ecosostenibile. Si tratta delle sculture di strada del progetto Designposts.
Il progetto e tutte le realtà che hanno collaborato alla sua realizzazione
Il progetto Designposts nasce dalla collaborazione American Hardwood Export Council (AHEC) che da oltre 30 anni cerca di far sì che i legni sostenibili delle latifoglie americane entrino nel mondo del design e nell’architettura. Che cos’hanno di speciale questi legni? Sono legni poco conosciuti e poco utilizzati, nonostante abbiano una resa estetica davvero incredibile. Sono legni disponibili in quantità ingenti. Inoltre derivano da alberi che sono semplici da piantare di nuovo e che crescono davvero molto in fretta. Non portano quindi al disboscamento e alla distruzione di habitat, cosa questa che invece accade nel caso dei legni in assoluto più utilizzati. Il progetto Designposts è stato possibile anche grazie a Benchmark Furniture, Sebastian Cox e Jan Hendzel Studio. Si tratta di tre importanti produttori di arredi britannici, produttori che si sono messi del tutto a disposizione del progetto e dei giovani designer che ne hanno fatto parte.
I designer sono tutti giovani studenti o da neolaureati della London Metropolitan University o della Bartlett School of Architecture della UCL. Sono stati selezionati tra i migliori aspiranti designer del momento. Ognuno di loro ha lavorato su un distretto del design di Londra, cercando di portarne alla luce i suoi aspetti peculiari. Queste sculture ecosostenibili infatti nascono proprio per questo, per raccontare con la loro presenza il quartiere e la sua personalità. È importante sottolineare che alcuni dei progetti in mostra hanno trovato una seconda vita alla fine dell’esposizione. Un progetto addirittura è stato trasformato in un hotel per insetti! Con questo gesto i designer hanno simboleggiato l’importanza di evitare ogni forma di spreco.
Si è trattata di una grande opportunità per i designer. È importante ricordare infatti che da quando l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha preso il via gli studenti non hanno avuto modo di essere presenti in aula come un tempo e hanno avuto un accesso ridotto ai laboratori. Inoltre per ben 18 mesi non sono state organizzate fiere, mostre, esposizioni, eventi di alcun genere. Finalmente qualcosa sta cambiando. I giovani designer possono iniziare a tornare alla normalità.

Le sculture di strada di Londra: ecco un paio di esempi
Le sculture di strada che hanno invaso Londra realizzate con i legni sostenibili proposti da Ahec sono ben 10. Impossibile per noi raccontarle tutte. Ne abbiamo selezionate un paio, per rendere evidente quanto questo progetto sia complesso, per rendere evidente quanto questo progetto sia davvero meraviglioso.
Ci teniamo a fare l’esempio di Kate Woodcock-Fowles, che ha rappresentato il distretto di Clerkenwell. La forma della scultura a cui Kate ha dato vita prende ispirazione dall’etimologia del quartiere e dal legame che da sempre è presente con l’acqua. Ogni basamento della scultura racconta un ben preciso dettaglio della storia del quartiere. Sembra un immenso puzzle in 3 dimensioni, dal sapore davvero molto suggestivo. Cornici con rappresentazioni lavorate in modalità digitale fanno da corredo. Bellissima poi la tavola d’acqua, che è stata realizzata con 98 piastrelle in legno dipinte in varie tonalità di colore. Il fiume di legno crea anche tavolini e sedute. Una scultura da vivere, non solo da guardare. Ci teniamo poi a ricordare anche Faye Greenwood. La sua scultura rappresenta il distretto di Waltham Forest. Racconta il rapporto con William Morris, ma anche Walthamstow Wetlands con le sue bellezze naturalistiche e la fauna selvatica.


