
Dove vanno a finire tutte le foto che scattiamo?
Matrimoni, cresime, comunioni, battesimi ma anche primi compleanni dei bambini sono delle occasioni indimenticabili per chi le vive in prima persona e per chi ci circonda. Sono i momenti che, in qualche modo, plasmano la nostra vita, sono i nostri ricordi, quando il momento in sé sarà finito. Perdere memoria di tutto questo significherebbe perdere il nostro passato.
Ed è per questo che in occasioni come queste tutti scattiamo delle fotografie. Nei momenti più importanti, naturalmente, ci avvaliamo dell’aiuto di un fotografo professionista, che sta tutto il giorno con noi, ma questo (visto il costo) viene limitato solamente alle occasioni importanti come il matrimonio; nelle altre occasioni, complici le fotocamere a basso prezzo e gli smartphone che ormai sono di ottima qualità, tutti scattano foto.
Se le mettiamo tutte insieme, le foto scattate superano le diverse centinaia, che però rimangono confinate sugli smartphone dei presenti, nonostante alcune siano sicuramente venute benissimo.
È per questo che è importantissimo conservare i nostri ricordi: se all’inizio diciamo che “qualcuno le foto le avrà ancora sicuramente”, con il passare degli anni questi ricordi, relegati ad una memoria virtuale, verranno poi eliminati, tra chi li cancella per far spazio ad altre foto, chi li perde e chi cambia cellulare. Ed è così che il nostro ricordo scomparirà per sempre.
Una delle soluzioni per evitare questo problema, tra l’altro anche molto bella rispetto alle classiche fotografie stampate, è quella di creare fotolibri online realizzati sul sito Fotolibro Cewe che racchiudano all’interno tutti gli scatti migliori.
I vantaggi di stampare un libro fotografico, oltre a quello di cui abbiamo appena parlato che consiste nell’avere stampati su carta tutti i nostri ricordi, sono davvero tanti, per un modo davvero interessante di poter rivivere sempre i nostri momenti migliori:
- Un fotolibro occupa meno spazio rispetto ad un album fotografico, ed essendo le foto stampate sulle pagine e non incollate su di esse, diventa impossibile perderle;
- Le foto sono di dimensioni diverse tra loro così da poter dare più risalto a ciascuna di esse. Se l’evento era organizzato in una bella location, e tutti si sono ad esempio fatti delle foto davanti ad una fontana, potremmo inserire quella fontana sullo sfondo della pagina sovrastata dalle foto delle singole persone. È un buon modo per poter ricordare il momento con un colpo d’occhio;
- Si possono stampare molte foto in poco spazio. Gli spazi sul fotolibro sono ottimizzati, anche per poter inserire foto molto piccole; questo è particolarmente utile quando abbiamo tantissime foto ma non sappiamo quali scegliere, senza riuscire a decidersi su quali eliminare e quali lasciare;
- Il fotolibro si può personalizzare dal punto di vista delle dimensioni, del formato, del materiale, della qualità della stampa e della copertina in base all’uso che andremo a farne e in base a quali sono le nostre disponibilità economiche.
Insomma, i vantaggi nel creare un libro fotografico rispetto alle normali foto (o rispetto al non stampare proprio nulla) sono davvero tanti, e tutti molto interessanti: uno dei migliori servizi che permette di crearne ad esempio dei Fotolibri online è fotolibro-cewe.it, che vi invitiamo a visitare per valutare tutte le possibilità che avrete a disposizione per conservare i vostri ricordi nel modo migliore possibile.